Booklet
Glossaries
| Term | Definition | 
|---|---|
| Booklet | 					 Un Booklet è un piccolo libro o un fascicolo composto da un numero limitato di pagine. Si differenzia da un dépliant (che è un foglio singolo piegato) perché è rilegato, quasi sempre con una "rilegatura a punto metallico" (due graffette applicate sul dorso/piega). È un formato più strutturato di un opuscolo, ma più snello ed economico di un catalogo o di un libro in brossura. A cosa serve / Perché è importanteIl booklet serve a veicolare una quantità di informazioni che non starebbe su un semplice volantino, ma che non necessita della complessità (e dei costi) di un libro. È importante perché bilancia perfettamente lo spazio narrativo e i costi di produzione: permette di approfondire un argomento, presentare un programma o raccontare una storia in modo ordinato e professionale. Quando si usa / In che contesto è utileÈ un formato estremamente versatile. Si usa per: 
 Esempio praticoL'esempio più classico è il libretto che trovi dentro la custodia di un CD musicale (ormai quasi vintage!), che contiene i testi delle canzoni, i crediti e alcune foto. Un altro esempio comune è il "programma di sala" che ricevi a teatro. Insight extraDal punto di vista tecnico della stampa, un booklet deve sempre avere un numero di pagine multiplo di 4 (es. 8, 12, 16, 20 pagine...). Questo perché è composto da fogli stampati fronte/retro (4 facciate) che vengono piegati a metà e inseriti uno dentro l'altro prima di essere graffettati sul dorso. È impossibile progettare un booklet da 10 o 13 pagine.  | 
			

                                                                            IT                                            
                                                                            EN                                            










































