Banco Luci
Glossari
| Termine | Definizione |
|---|---|
| Banco Luci | In fotografia e nella produzione video, il "Light Bank" (o Banco Luci) è un accessorio di illuminotecnica, un modificatore di luce. È più comunemente conosciuto con il suo nome commerciale e tecnico: Softbox. Si tratta di una "scatola" (spesso pieghevole, da cui box) rivestita internamente di materiale riflettente, che si monta davanti a una fonte luminosa (flash, faretto LED) e si chiude frontalmente con uno o più teli diffusori bianchi. A cosa serve / Perché è importanteLa sua funzione primaria è trasformare la luce. Serve a convertire una fonte luminosa "dura" (piccola, puntiforme, che crea ombre nette e contrastate) in una fonte "morbida" (grande, avvolgente, diffusa). Aumentando la dimensione apparente della sorgente luminosa, il Light Bank attenua le ombre, rende più graduali i passaggi tonali e produce un'illuminazione più lusinghiera e naturale, ideale per i ritratti. Quando si usa / In che contesto è utileÈ uno strumento quasi onnipresente in studio di posa e fondamentale sul set. È lo standard per:
Esempio praticoPer un'intervista video, si posiziona un grande Light Bank (ad esempio un octabox, un banco ottagonale) come luce principale sul soggetto. Questo crea un'illuminazione morbida sul viso e un riflesso (catchlight) ampio e naturale negli occhi, evitando l'effetto "interrogatorio" di un faretto diretto. Insight extraLa "morbidezza" della luce prodotta da un Light Bank dipende da due fattori principali: la sua dimensione (più è grande, più la luce è morbida) e la sua vicinanza al soggetto (più è vicino, più è morbido). Per un maggiore controllo, spesso si applica frontalmente una "griglia" (in inglese Grid o Egg Crate), che non modifica la morbidezza ma restringe il fascio luminoso, impedendo alla luce di "sbavare" sullo sfondo. |

IT
EN 





















































