Bandiera (in foto e video)
Glossari
| Termine | Definizione |
|---|---|
| Bandiera (in foto e video) | In fotografia e nella produzione video, la "Bandiera" (dall'inglese Flag o Cutter) è un accessorio tecnico utilizzato sui set per il controllo dell'illuminazione. Si tratta di un pannello, solitamente rettangolare e di colore nero opaco (in tessuto o metallo), montato su un telaio. Il suo scopo è bloccare, "tagliare" o sagomare la luce proveniente da una fonte luminosa (come un proiettore o il sole). A cosa serve / Perché è importanteLa bandiera è uno strumento fondamentale di "illuminazione sottrattiva". Invece di aggiungere luce (come un pannello riflettente) o diffonderla (come un softbox), la sua funzione è toglierla. È essenziale per:
Quando si usa / In che contesto è utileSi utilizza praticamente su qualsiasi set, sia in studio (fotografia di prodotto, ritrattistica) sia in location (produzioni cinematografiche, interviste). È un attrezzo base del reparto macchinisti (grip), che la posiziona su appositi stativi (come i C-Stand) tramite bracci snodabili per orientarla con precisione millimetrica tra il faro e la scena. Esempio praticoDurante la ripresa di un'intervista, la luce principale (Key Light) illumina correttamente il viso del soggetto, ma crea un riflesso fastidioso sugli occhiali e illumina troppo la spalla. Si posiziona una piccola bandiera (spesso chiamata dot o finger) per proiettare un'ombra mirata solo sugli occhiali, risolvendo il problema senza modificare l'illuminazione generale del volto. Insight extraIl termine "Bandiera" (o Flag) viene usato anche per definire le alette regolabili (superiore e/o laterali) montate sul Matte Box, un accessorio che si applica davanti all'obiettivo. Sebbene la funzione sia identica (bloccare luce e flare), in questo caso la bandiera è solidale con la macchina da presa e non posizionata su uno stativo separato. |

IT
EN 





















































