Bianca
Glossari
| Termine | Definizione | 
|---|---|
| Bianca | 					 Nel contesto del design grafico, della tipografia e dell'impaginazione, la Bianca (o spazio bianco) è un elemento attivo della composizione. Indica l'area di una pagina, di un layout o di un'interfaccia non occupata da elementi visivi come testo, immagini o grafica. È lo spazio "vuoto" o "negativo" che definisce e valorizza il contenuto. In senso tecnico-tipografico, la "Bianca" è anche il nome della prima facciata di un foglio di macchina da stampare in offset (contrapposta alla "Volta", la seconda facciata). A cosa serve / Perché è importanteContrariamente a quanto si possa pensare, la bianca non è spazio sprecato; è uno strumento di design cruciale. Serve a: 
 Quando si usa / In che contesto è utileIl controllo della bianca è fondamentale in ogni disciplina progettuale: 
 Esempio praticoLa pagina principale di Google è un esempio perfetto: la quasi totalità dello spazio è "bianca", il che costringe l'occhio a concentrarsi sull'unico elemento funzionale: la barra di ricerca. Allo stesso modo, lo spazio vuoto tra questo paragrafo e la sezione successiva è "bianca", e serve a segnalare al tuo cervello che stiamo cambiando argomento, rendendo questa scheda più facile da assimilare. Insight extraNel gergo tecnico della stampa offset, si parla di "Bianca e Volta". Quando un foglio viene stampato su entrambi i lati, la prima stampa (sul foglio ancora "bianco") è la Bianca. Dopodiché, il foglio viene girato (la volta) e si stampa la seconda facciata. Infine, l'espressione "lasciare in bianca" o "salvare in bianca" significa semplicemente lasciare una pagina (ad esempio la retro di una copertina) volutamente vuota, senza stampa.  | 
			

                                                                            IT                                            
                                                                            EN                                            





















































