Blind Offer
Glossari
| Termine | Definizione |
|---|---|
| Blind Offer | Una Blind Offer ("offerta alla cieca") è, nel contesto del marketing e della pubblicità, una tecnica promozionale che nasconde deliberatamente l'identità del brand o la natura esatta del prodotto che sta promuovendo. È una forma pura di campagna teaser, progettata per stimolare al massimo la curiosità e il passaparola, spingendo il pubblico a chiedersi "Chi c'è dietro?" o "Di cosa si tratta?". In un contesto più negoziale (es. immobiliare o acquisizioni), il termine indica un'offerta economica fatta senza conoscere tutti i dettagli del bene o le offerte dei concorrenti. A cosa serve / Perché è importanteNel marketing, lo scopo primario non è vendere (immediatamente), ma generare hype (attesa) e buzz (passaparola). È importante perché:
Quando si usa / In che contesto è utileÈ una strategia ad alto impatto usata quasi esclusivamente per lanci importanti:
Esempio praticoUna serie di cartelloni (billboard) appare in una grande città mostrando solo un simbolo criptico e una data. Nessun logo, nessun nome, nessun indizio. Per settimane, blog e social media speculano su cosa possa essere (un nuovo album? un film? un brand di moda?). Alla data stabilita, i cartelloni cambiano, svelando che il simbolo era il logo della nuova auto elettrica di un famoso produttore. La blind offer ha funzionato, creando un'enorme attesa prima ancora che il prodotto fosse svelato. Insight extraLa blind offer è una scommessa ad alto rischio. Tutta l'efficacia (e il budget) della campagna si basa sulla promessa del reveal. Se la rivelazione finale (il payoff) non è all'altezza dell'attesa (hype) generata, l'intera operazione fallisce, lasciando il pubblico deluso o, peggio, indifferente. Più è grande il mistero, più la soluzione deve essere spettacolare. |

IT
EN 





















































