Blue print Style
Glossari
| Termine | Definizione |
|---|---|
| Blue print Style | Il Blue print Style (o stile cianografia) è un'estetica visiva che imita l'aspetto dei blueprint tradizionali, ovvero i disegni tecnici di architettura o ingegneria. Questo stile è caratterizzato da una precisa combinazione cromatica: linee bianche (o di un colore chiaro) su un fondo blu ciano intenso. Nacque come risultato del processo di stampa a contatto chiamato cianotipia, inventato nel 1842, che produceva una copia negativa del disegno originale (che aveva linee scure su fondo chiaro). A cosa serve / Perché è importanteNel design contemporaneo, l'uso del blue print style è una scelta estetica deliberata, non più un requisito tecnico. Serve a:
Quando si usa / In che contesto è utileQuesto stile è molto diffuso in diversi ambiti creativi:
Esempio praticoImmagina la scena di un film di fantascienza in cui il protagonista interagisce con un'interfaccia olografica: la mappa 3D dell'edificio nemico o lo schema di un'astronave sono quasi sempre resi in blue print style (linee luminose azzurre/bianche su fondo scuro) per comunicare istantaneamente "alta tecnologia". Allo stesso modo, un'azienda di ingegneria potrebbe usare questo stile sul proprio sito web per mostrare i diagrammi dei suoi prodotti. Insight extraSebbene la cianotipia originale producesse linee bianche su fondo blu, oggi il termine "blueprint" è usato informalmente per indicare qualsiasi disegno tecnico. Anzi, per decenni (dagli anni '40 in poi) la tecnologia più diffusa è stata la diazo (o whiteprint), che produceva l'esatto opposto: linee blu su fondo bianco. Nel gergo creativo moderno, tuttavia, il "Blue print Style" si riferisce quasi esclusivamente all'estetica originale, più affascinante e iconica, del negativo blu con linee bianche. |

IT
EN 





















































