Adulti
Glossari
| Termine | Definizione | 
|---|---|
| Adulti | 					 Nel marketing e nelle ricerche di mercato, "Adulti" è una macro-categoria demografica che identifica il pubblico post-adolescenziale. Sebbene alcune convenzioni storiche o specifiche, come in certe misurazioni Nielsen del passato, potessero considerare l'inizio dell'età adulta a 14 o 15 anni per l'analisi del consumo mediale, la definizione operativa standard oggi fa riferimento alla fascia d'età che parte dai 18 anni in su. Questo universo è quasi sempre suddiviso in segmenti più piccoli e omogenei per essere strategicamente utile. 2. A cosa serve / Perché è importanteIl segmento degli adulti è il motore principale dei consumi e rappresenta il target di riferimento per la maggior parte dei beni e servizi. L'età è un fattore determinante che influenza le preferenze, il potere d'acquisto, le abitudini di consumo dei media e i bisogni individuali. Comprendere e segmentare correttamente il pubblico adulto è quindi fondamentale per sviluppare prodotti, definire strategie di prezzo e creare comunicazioni efficaci. 3. Quando si usa / In che contesto è utileLa categoria "Adulti" viene usata come punto di partenza in quasi ogni analisi di mercato, piano di marketing o strategia mediale. Tuttavia, è un contenitore troppo vasto per essere usato in modo operativo. I professionisti lo utilizzano quasi sempre scomponendolo in fasce d'età più specifiche (es. 18-24, 25-34, 35-54, 55+) o in generazioni (Millennials, Gen X, Baby Boomers) per: 
 4. Esempio praticoUn'azienda automobilistica si rivolge al mercato "Adulti", ma lo fa con strategie diverse: 
 5. Insight extraOggi, considerare gli "Adulti" come un blocco unico è un errore strategico. Il marketing più evoluto non si limita alla demografia, ma la integra con la psicografia (stili di vita, valori) e i life stages (fasi della vita, come "neo-genitori", "pensionati", "studenti universitari"). Si assiste inoltre a fenomeni come il "down-aging", per cui consumatori di mezza età adottano comportamenti e consumi tipici di generazioni più giovani, rendendo i confini anagrafici sempre più fluidi e meno indicativi.  | 
			

                                                                            IT                                            
                                                                            EN                                            





















































