Halo Effect
Glossari
| Termine | Definizione |
|---|---|
| Halo Effect | L'Effetto Alone (in inglese, Halo Effect) è un bias cognitivo (cioè una distorsione della percezione) per cui un'impressione positiva (o negativa) su una singola caratteristica di un brand, prodotto o persona influenza indebitamente il giudizio complessivo su tutti gli altri suoi aspetti, anche se non correlati. In pratica, una singola qualità positiva "illumina" (come un'aureola o "halo") tutto il resto. A cosa serve / Perché è importanteNel marketing e nel branding, questo effetto è fondamentale. Se un brand riesce a eccellere visibilmente in un solo aspetto (es. design, servizio clienti, sostenibilità), i consumatori saranno portati inconsciamente ad associare quella positività all'intero brand, percependo come superiori anche la qualità, l'affidabilità o il valore generale. Questo costruisce la brand equity (il valore della marca) e la fiducia. Quando si usa / In che contesto è utileQuesto principio si applica in:
Esempio praticoUn consumatore prova un modello di auto (es. Tesla) e rimane colpito dalla sua accelerazione e tecnologia innovativa. A causa dell'Effetto Alone, sarà portato a credere che anche l'affidabilità, la sicurezza e il servizio di assistenza di quel brand siano superiori a quelli della concorrenza, anche senza averne prove dirette. Insight extraEsiste anche l'esatto opposto: l'Horn Effect (Effetto Corno). Una singola esperienza negativa (es. un sito web lento, un packaging scadente) o una caratteristica sgradevole "getta un'ombra" su tutto il brand, portando il consumatore a giudicare negativamente anche la qualità del prodotto o il servizio clienti. |

IT
EN 





















































