Accettazione
Glossari
| Termine | Definizione | 
|---|---|
| Accettazione | 					 Nel marketing e nella comunicazione, l'accettazione è la fase in cui un consumatore, dopo aver conosciuto (awareness) e compreso (comprehension) un prodotto, un'idea o un brand, lo interiorizza e lo considera una valida opzione per soddisfare i propri bisogni. È il momento in cui si forma un'attitudine positiva e il messaggio pubblicitario supera le barriere critiche del potenziale cliente, generando una genuina propensione verso l'offerta. 2. A cosa serve / perché è importanteL'accettazione è uno snodo cruciale nel processo decisionale del consumatore (il customer journey). Senza di essa, la notorietà di un brand rimane fine a se stessa. È importante perché trasforma la semplice conoscenza in una preferenza attiva. Un consumatore che "accetta" un prodotto non solo lo riconosce, ma lo inserisce nella sua rosa di scelte possibili (consideration set), aumentando drasticamente la probabilità di un futuro acquisto. È il ponte tra "so chi sei" e "potrei sceglierti". 3. Quando si usa / in che contesto è utileIl concetto di accettazione viene analizzato in diversi contesti: 
 4. Esempio praticoQuando le prime auto elettriche sono state introdotte sul mercato, la fase di awareness è stata rapida: tutti sapevano della loro esistenza. Tuttavia, la fase di accettazione è stata molto più lenta. I consumatori avevano dubbi sull'autonomia, sui costi e sulla disponibilità delle colonnine di ricarica. Le campagne di marketing si sono quindi concentrate sul superare queste barriere, comunicando i benefici e rassicurando il pubblico, per trasformare lo scetticismo in accettazione e, infine, in acquisto. 5. Insight extraSpesso si tende a confondere l'accettazione con la preferenza. L'accettazione è un passo precedente: significa "ritengo questa un'opzione valida". La preferenza implica una scelta attiva rispetto ai competitor: "tra le opzioni valide, questa è la migliore per me". Una strategia di marketing efficace deve prima costruire un'ampia base di accettazione, per poi lavorare di fino per trasformarla in preferenza e, infine, in fedeltà.  | 
			

                                                                            IT                                            
                                                                            EN                                            





















































