Below the line
Glossari
| Termine | Definizione | 
|---|---|
| Below the line | 					 Below the line (BTL) è un termine del marketing e della pubblicità che definisce tutte le attività di comunicazione che non utilizzano i media di massa tradizionali (come TV, radio o stampa nazionale). Si concentra su forme di promozione più dirette, mirate e misurabili, rivolte a segmenti di pubblico specifici. È l'opposto di "Above the line" (ATL), che invece si riferisce proprio alla pubblicità sui grandi media classici destinati a un pubblico vasto e indifferenziato. A cosa serve / Perché è importanteLo scopo principale del BTL non è (solo) costruire la notorietà della marca (brand awareness), ma stimolare un'azione diretta e misurabile. È importante perché: 
 Quando si usa / In che contesto è utileIl BTL è fondamentale in quasi ogni strategia di marketing, specialmente quando l'obiettivo è la conversione o la fidelizzazione. È la scelta ideale per: 
 Esempio praticoUn brand di bevande energetiche vuole lanciare un nuovo gusto. 
 Insight extraL'origine del termine è storica. Si narra che nei bilanci delle grandi agenzie pubblicitarie degli anni '50 e '60 (come Procter & Gamble), i costi per i media di massa (ATL) venivano segnati sopra la linea del budget, poiché prevedevano una commissione d'agenzia standard (es. 15%). Le altre attività (BTL), come l'organizzazione di eventi o la stampa di brochure, venivano segnate sotto la linea e fatturate separatamente, spesso a tariffa oraria o a progetto. Oggi, con l'avvento del digitale, la linea è molto più sfumata (si parla infatti di Through the Line - TTL), ma la distinzione concettuale tra comunicazione di massa e comunicazione mirata rimane validissima.  | 
			

                                                                            IT                                            
                                                                            EN                                            





















































